Illumina il buio con schemi personalizzati utilizzando l’expansion board LED-ring per Crazyflie 2.X. Dotata di 12 potenti LED RGB orientati verso il basso, è possibile creare schemi personalizzati via firmware e controllarli dal tuo dispositivo Android/iPhone o dal computer. Due LED frontali aggiuntivi, anch’essi molto potenti e accendibili o spegnibili, fungono da fari.
NOTA: Questo deck non è compatibile di default con il Crazyflie 2.1 Brushless. Per utilizzarlo è necessario effettuare una modifica software.
Caratteristiche
- Convertitore DC-DC step-up/down per luce stabile indipendentemente dalla tensione della batteria
- Creazione di schemi personalizzati tramite firmware Crazyflie 2.X
- 12 moduli LED RGB orientati verso il basso
- 2 LED frontali potenti
- Rilevamento automatico del deck tramite memoria 1-wire
Utilizzo
I diversi pattern LED possono essere selezionati dalla scheda Flight del CFclient.
Una volta scelto il pattern desiderato, sei pronto per decollare!
Sviluppo
Implementazione del firmware
Tutti gli effetti del deck LED-ring sono implementati nel driver led-ring.
Hardware Hack: LED-ring in alto
Se vuoi posizionare il LED-ring sopra il Crazyflie in combinazione con il Flow deck V2, ecco cosa ti serve:
- Una stazione di saldatura con stagno
- Qualche filo
- Deck porta batteria
- Deck LED
- Colla a caldo o nastro
Fondamentalmente, quello che facciamo è capovolgere il layout dei pin del deck LED in modo che sia compatibile per essere montato sulla parte superiore del Crazyflie.
L’immagine qui sotto mostra come saldare i collegamenti: GND (massa), IO2, OW (1-wire memory del deck) e VCOM (alimentazione).
Consulta la pagina dedicata per familiarizzare con il pinout dei deck di espansione.

Non è stato collegato IO3 di proposito, poiché il Flow deck V2 sta già utilizzando questo pin; altrimenti il deck LED e il Flow deck V2 entrerebbero in conflitto nella comunicazione con il Crazyflie. Tuttavia, il deck LED funziona anche senza collegare IO3.
Il deck porta batteria può essere incollato sul deck LED o fissato con del nastro. La saldatura e il cablaggio mostrati sono un po’ grossolani per mostrare chiaramente come fare; se desideri un cablaggio più ordinato, basta usare fili più sottili e un po’ di manualità con la saldatura.
Presta attenzione all’orientamento del deck LED, che ora è cambiato. Il porta batteria è messo di lato per evitare cortocircuiti con il deck LED, ma ora è necessario indicare il nuovo “fronte” del deck LED. Nella foto in basso a sinistra è mostrato con un adesivo.

L’ultimo passaggio è modificare il firmware. I pin GPIO utilizzati da un deck sono registrati nel driver del deck per consentire al sistema di rilevare eventuali conflitti. Poiché il LED-ring non utilizza IO3 in questa configurazione, è necessario rimuovere IO3 dal driver del deck per poterlo usare insieme al Flow deck (che utilizza IO3).
Apri il file ledring12.c e modifica la riga corrispondente nel driver del deck rimuovendo | DECK_USING_IO_3.
Ricompila il firmware e flashalo sul Crazyflie.
Deck LED è stato testato, convertito insieme al Flow deck V2 usando il CFclient e si continua a ricevere correttamente i valori e i parametri da entrambi i driver dei deck.
La confezione contiente: 1 x LED-ring deck - Bitcraze