Potente e resistente, Crazyflie 2.1 Brushless offre stabilità, flessibilità ed elevata autonomia.
Questo ultimo modello di drone è dotato di motori brushless, che garantiscono una maggiore capacità: di carico, agilità e robustezza.
Caratteristiche
- Pienamente compatibile con l’ecosistema Crazyflie 2.X (ad eccezione LED-ring)
- Supporto a diverse tecnologie di posizionamento
- Facile da assemblare, senza necessità di saldatura
- Supporta schede di espansione con rilevamento automatico
- Aggiornamenti firmware wireless
- Ricarica a bordo tramite micro-USB standard o pad di contatto
- Software open-source con ampia libreria di supporto
- Supporto per swarm e ROS
- Radio a bassa latenza con funzionalità peer-to-peer
- 4 motori di alta qualità 08028-10000KV, ciascuno con una spinta fino a 30 grammi
- 4 ESC integrati da 1 cella 5A con firmware BLHeli_S/Bluejay
- Eliche personalizzate e ottimizzate da 55mm con passo da 35mm
- Autonomia con batteria standard: circa 10 minuti
- Carico utile massimo consigliato (con batteria standard): 40 grammi
Attenzione
Sei responsabile della gestione del drone e dei suoi componenti. È tua responsabilità assicurarti di comprendere il funzionamento del drone e che esso sia in buone condizioni prima del volo. L’uso del drone in maniera imprudente o negligente potrebbe causare danni o lesioni personali, con conseguenti azioni legali, multe o pene detentive.
Per garantire la massima sicurezza, segui queste indicazioni:
- Controlla il drone prima e dopo ogni volo per assicurarti che funzioni correttamente e che non ci siano danni.
- Non entrare in contatto con le eliche in movimento. Una elica che gira è pericolosa se maneggiata con negligenza; evita di avvicinare le dita.
- Quando possibile, monta, testa e configura il drone senza le eliche.
- Evita di afferrare il drone durante il volo o mentre atterra.
- Assicurati sempre che il percorso del drone sia libero da ostacoli per evitare incidenti.
- Utilizza quanto più possibile le protezioni per le eliche.
Come funziona
Crazyflie 2.1 Brushless è una piattaforma di sviluppo aerea open source, versatile e leggera: pesa solo 32g e può stare nel palmo di una mano.
Non è solo un ottimo drone da volo: Crazyflie 2.1 Brushless è infatti dotato di radio a bassa latenza lungo raggio e di Bluetooth LE.
Questo consente di utilizzarlo con il computer in combinazione con Crazyradio 2.0 o Crazyradio PA, di pilotarlo con un gamepad oppure di programmarlo per voli autonomi tramite scripting.
L’ultima versione della collaudata piattaforma Crazyflie offre prestazioni di volo migliorate, maggiore robustezza e un sistema radio potenziato. Grazie a un vasto ecosistema di software e schede di espansione, rappresenta la soluzione ideale per didattica, ricerca e applicazioni swarm.
Utilizzo
Crazyflie 2.1 Brushless è stato progettato per essere il più flessibile possibile, offrendo un’ampia gamma di funzionalità e un firmware facilmente personalizzabile. Include la stessa interfaccia di espansione flessibile presente in tutta la gamma di droni, che consente agli utenti di integrare facilmente schede di espansione già pronte o accedere a bus come UART, I2C, SPI, PWM, ingressi/uscite analogici e GPIO.
Per iniziare
Consulta il tutorial di avvio del Crazyflie 2.1 Brushless per assemblare il tuo drone, aggiornare il firmware e iniziare a volare. Dai anche un’occhiata alla Panoramica del sistema per conoscere meglio l’ecosistema Crazyflie, che comprende i sistemi di posizionamento, i client e naturalmente il drone stesso con le sue schede di espansione.
Istruzioni di sicurezza
Sei responsabile della gestione del drone e dei suoi componenti. È tua responsabilità assicurarti di comprendere il funzionamento del drone e che sia in buone condizioni prima del volo. L’utilizzo di un drone in modo imprudente o negligente può causare danni o lesioni, con conseguenti cause legali, multe o pene detentive.
Segui queste linee guida per garantire la massima sicurezza:
- Controlla sempre il drone prima e dopo ogni volo per verificare che funzioni correttamente e che non presenti danni.
- Evita il contatto con un’elica in rotazione: sono pericolose se maneggiate con superficialità. Non avvicinare mai troppo le dita.
- Quando possibile, assembla, testa e configura il drone senza le eliche montate.
- Evita di afferrare il drone mentre è in volo o durante l’atterraggio.
- Assicurati sempre che la traiettoria di volo sia libera da ostacoli.
- Utilizza le protezioni per le eliche il più spesso possibile.
Sviluppo
Open Source
Crazyflie 2.1 Brushless è un progetto open source, con il codice sorgente documentato e disponibile, poiché tutti i strumenti di sviluppo Bitcraze sono open source (eccetto per iOS). Oltre ai progetti firmware e software, esistono numerose API supportate dalla community scritte in Java, Ruby, C/C++, C#, Rust e JavaScript.
Sviluppo
Ci sono molte opportunità per sperimentare con il codice, indipendentemente dal linguaggio che preferisci. La client API è scritta in Python, ma su GitHub sono disponibili molte altre implementazioni lato client scritte in Ruby, C#, C/C++, JavaScript, Node.JS, Cylon.JS o Java. In alternativa, puoi clonare il repository iOS e lavorare con Objective-C/Swift.
Se sei interessato al C e ai sistemi embedded, l’MCU principale STM32F405 offre molta potenza di calcolo che puoi utilizzare per fare esperimenti, miglioramenti e aggiungere nuove funzionalità. Una volta effettuate le modifiche, basta flashare il nuovo firmware via radio e sei subito operativo. Per chi desidera uno sviluppo più avanzato, è disponibile un kit adattatore di sviluppo che supporta una connessione JTAG/SWD semplice a entrambi gli MCU del Crazyflie 2.1 Brushless.
Le schede di espansione consentono di sperimentare, prototipare e progettare il proprio hardware.
Una piattaforma di sviluppo deve essere qualcosa di più della semplice disponibilità del codice: per questo il software, firmware e le utility Bitcraze includono funzionalità come logging, impostazione parametri in tempo reale e aggiornamenti firmware wireless.
Specifiche connettore di espansione
Il connettore di espansione è utilizzato per collegare schede con funzionalità aggiuntive. È possibile utilizzare sia le deck ufficiali Bitcraze, sia schede personalizzate progettate con il template KiCad.
Il connettore di espansione include:
- VCC 3.0V (max 100mA)
- GND
- VCOM (VBAT o VUSB non regolato, max 1A)
- VUSB (sia in input che in output)
- I2C (400kHz)
- SPI
- 2 x UART
- 4 x GPIO/CS per SPI
- Bus 1-wire per identificazione dell’espansione
- 2 x GPIO collegati a nRF51
Note importanti:
- Crazyflie 2.1 è un sistema a 3.0V, quindi un’uscita alta sarà di 3.0V, ma compatibile con sistemi a 3.3V.
- Tutti i pin I/O sono tolleranti a 5V tranne PA5 e i pin NRF51.
- I pin NRF51 possono essere multiplexati con qualsiasi periferica disponibile dell’NRF51.
- I pin STM32F405RG possono essere multiplexati con più funzioni.

La confezione contiente: 1 x Crazyflie 2.1 Brushless - Bitcraze
Nello specifico, il kit include:
- 1 x Scheda di controllo Crazyflie 2.1 Brushless
- 1 x Batteria LiPo 350 mAh
- 1 x Supporto batteria
- 1 x Pad in gommapiuma per batteria
- 5 x Protezioni per eliche
- 5 x Piedini di appoggio
- 4 x Motori brushless
- 14 x Viti corte
- 4 x Viti lunghe
- 2 x Connettori maschio corti per deck
- 2 x Connettori maschio lunghi per deck
- 5 x Eliche CW
- 5 x Eliche CCW
- 1 x Cavo micro-USB (48 cm)
- 1 x Cacciavite
- 1 x Strumento per la rimozione delle eliche