Bitcraze: Innovazione e Robotica Sociale con Crazyflie
Bitcraze è un'azienda pioniera nel campo della robotica aerea, nota per la sua piattaforma modulare e open-source Crazyflie. Questa piattaforma è utilizzata in numerosi ambiti di ricerca, tra cui:
-
Swarming: coordinamento di droni in formazione.
-
Autonomia: sviluppo di algoritmi per il volo autonomo.
-
AI Edge: integrazione di intelligenza artificiale a bordo.
-
Visione e Navigazione: utilizzo di sensori per la percezione ambientale.
-
Mapping e Coordinazione: creazione di mappe e gestione di gruppi di droni.
Tuttavia, Bitcraze non si limita alla tecnologia: esplora anche gli aspetti umani della robotica, cercando di comprendere come i droni possano interagire con le persone in modo naturale e significativo.

Drone Gymnasium: Un Laboratorio Vivente per la Robotica Sociale
Il Drone Gymnasium è un progetto innovativo che funge da "laboratorio vivente" per esplorare come i droni possano integrarsi armoniosamente negli ambienti condivisi con gli esseri umani. Ispirato dalla fantascienza, questo spazio sperimentale è stato creato in collaborazione con il KTH Royal Institute of Technology, Digital Futures e RISE.
Un Ambiente per l'Innovazione
In questo ambiente, studenti e ricercatori utilizzano la piattaforma Crazyflie non solo come hardware di volo, ma come agenti sociali in movimento. L'obiettivo è progettare esperienze robotiche che vadano oltre la funzionalità tecnica, esplorando come i droni possano comunicare e interagire con le persone in modo intuitivo.
Crazyflie: La Piattaforma per la Robotica Sociale
Il cuore del Drone Gymnasium è la piattaforma Crazyflie, un drone nano-quadcopter modulare e open-source. La sua struttura leggera e la possibilità di personalizzazione lo rendono ideale per esperimentazioni in ambienti condivisi.
Caratteristiche Tecniche
-
Dimensioni Compatte: peso di soli 29g, adatto per ambienti interni.
-
Modularità: compatibile con una vasta gamma di deck per sensori e attuatori.
-
Open-Source: software e hardware documentati per facilitare la personalizzazione.
-
Sicurezza: progettato per volare in spazi ristretti in modo sicuro.
Queste caratteristiche permettono ai ricercatori di testare comportamenti emergenti, come interazioni basate su segnali luminosi o sonori, e di esplorare come i droni possano essere percepiti come "presenti" anziché invasivi.
Applicazioni Future della Robotica Sociale
Il lavoro svolto nel Drone Gymnasium apre la strada a numerose applicazioni future della robotica sociale, tra cui:
-
Assistenza Personale: droni che interagiscono con gli utenti per fornire supporto quotidiano.
-
Educazione: utilizzo di droni come strumenti didattici interattivi.
-
Intrattenimento: creazione di esperienze immersive con droni come attori principali.
-
Ricerca Sociale: studio delle dinamiche di interazione tra esseri umani e robot.
Queste applicazioni potrebbero trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, rendendo i droni parte integrante della nostra vita quotidiana.
Prodotti Bitcraze
Per chi è interessato a esplorare la robotica aerea, Bitcraze offre una gamma di prodotti, tra cui:
-
Crazyflie 2.1+: il drone base per esperimentazioni.
-
Crazyflie 2.1 Brushless: versione avanzata con maggiore autonomia e capacità di carico.
-
Crazyradio PA: trasmettitore per comunicazioni a lunga distanza.
-
Decks: moduli aggiuntivi per sensori, attuatori e altre funzionalità.
Questi prodotti sono ideali per laboratori, università e appassionati di robotica che desiderano approfondire le proprie conoscenze e competenze nel campo della robotica aerea.
@Credit BITCRAZE





