Romeo ESP32-S3 è una scheda di sviluppo ad alte prestazioni progettata specificamente per progetti di robotica. Integra il potente microcontrollore ESP32-S3 e una camera onboard, facilitando la trasmissione video e il controllo remoto wireless per un’esperienza immersiva in first-person view (FPV). Questa scheda versatile supporta lo sviluppo di robot 2WD e 4WD, offrendo ampie interfacce dati per espandere applicazioni robotiche intelligenti.
Esperienza in Prima Persona del Robot
Romeo ESP32-S3 è dotato di una camera OV2640. Utilizzando la funzione di trasmissione video da computer o smartphone, gli utenti possono vedere il mondo del robot in prima persona, immergendosi nelle sue esplorazioni. Dopo l’addestramento, il robot può anche eseguire compiti di riconoscimento AI. La camera OV2640 offre una risoluzione di 2 megapixel, supportando una risoluzione massima di 1600×1200. Sia per scattare foto che per registrare video, garantisce immagini chiare e dettagliate.

Sfrutta la Potenza dell’ESP32-S3 per Funzionalità Avanzate
Il Romeo ESP32-S3 integra il modulo ESP32-S3-WROOM-1U-N16R8, dotato di 16 MB di Flash e 8 MB di PSRAM. La generosa capacità di memoria consente di gestire codice e dati complessi in maggiore quantità. Con una frequenza principale fino a 240 MHz, il chip ESP32-S3 supporta istruzioni vettoriali che accelerano operazioni come computazioni di reti neurali e elaborazione dei segnali, abilitando funzionalità di AI come il riconoscimento di immagini e vocale. Supportando la comunicazione dual-mode tramite Wi-Fi 2,4 GHz e Bluetooth 5 (LE), l’ESP32-S3 permette controllo remoto wireless e trasmissione delle immagini in tempo reale.

Espansione Versatile delle Interfacce per Robot
Il Romeo ESP32-S3 offre numerose interfacce dati riservate, permettendo l’integrazione di diversi dispositivi e conferendo al robot potenzialità illimitate. Ad esempio: Collegando un microfono, il robot acquisisce capacità uditive, permettendo interazioni vocali. Collegando un amplificatore, il robot può esprimersi. Integrando un sensore di gas, il robot sviluppa un senso dell’olfatto. Inoltre, Romeo ESP32-S3 fornisce un’alimentazione stabile a 5V, facilitando il collegamento di più servomotori per realizzare funzionalità come bracci robotici.

Supporto a Molti Ambienti di Sviluppo
Il Romeo ESP32-S3 supporta diversi ambienti di programmazione, tra cui Arduino IDE ed ESP-IDF.
È compatibile anche con linguaggi di programmazione popolari come C++ e MicroPython, permettendo agli sviluppatori di controllare facilmente l’hardware utilizzando linguaggi già conosciuti.

Caratteristiche
- Driver motore H-bridge a quattro canali 2,5A
- Supporta sia modalità di controllo PH/EN sia modalità di controllo PWM
- Molteplici uscite 5V, ideali per il controllo di servomotori
- Circuito di alimentazione autonomo per la camera
- Interfacce integrate: display GDI, camera DVP, USB e MicroSD
- Dotata del modulo ESP32-S3-1U-N16R8 (16 MB FLASH / 8 MB PSRAM)
- Supporta comunicazione dual-mode tramite Wi-Fi e Bluetooth 5 (LE)
Applicazioni
- Sviluppo di auto RC FPV
- Velivoli giocattolo FPV
- Volo simulato
- Aerospaziale
- Competizioni di robotica
La confezione contiene: 1 x Romeo ESP32-S3 Robot Development Board (WiFi, Bluetooth & AI) - DFRobot
Nello specifico, il kit include:
- 1 x Scheda di sviluppo Romeo ESP32-S3
- 1 x Camera OV2640
- 1 x Antenna Wi-Fi/Bluetooth 2,4 GHz