Duet 3 Tool Distribution Board è progettata per semplificare il collegamento di più Duet 3 Toolboard 1LC e/o Duet 3 Roto Toolboard al bus Duet 3 CAN-FD, fornendo uscite per CAN e alimentazione, pass-through del bus e terminazione del bus. Tra la versione v0.5 e la v1.0 è stata introdotta una modifica significativa per rendere il cablaggio più semplice, in particolare quello delle diramazioni (stubs).
Caratteristiche principali
- Morsettiera a 2 vie per alimentazione in ingresso 12V–48V
- Quattro connettori JST VH a 2 vie per alimentazione in uscita, ciascuno protetto da fusibile (fusibili da 5A inclusi)
- Quattro connettori JST PA a 4 pin per estendere il bus CAN-FD in configurazione a catena (daisy chain)
- Quattro connettori JST PA a 2 pin per aggiungere dispositivi su diramazioni (stubs)
- Due connettori RJ11 per ingresso/uscita del bus CAN, per il collegamento alla scheda principale Duet 3 e alle schede di espansione
- Due connettori JST PA a 2 pin come porte alternative per l’ingresso/uscita del bus CAN
- Pin per il jumper di terminazione del bus CAN
- Indicatori LED per alimentazione in ingresso e per ogni uscita alimentata con fusibile
La Duet 3 Tool Distribution Board v1.0 viene fornita con:
- 1 x cavo RJ11 da 0,5 m
- Capicorda a forcella per il cablaggio di alimentazione
- Crimps JST PA e gusci JST PA a 4 e 2 pin per il cablaggio CAN
- Crimps JST VH e gusci a 2 vie per il cablaggio di alimentazione
- Jumper da 2 mm e 2 pin per bypassare i connettori CAN inutilizzati e per la terminazione del bus CAN
- Rondelle in nylon M3 per il montaggio
Limiti di funzionamento
- Tensione di alimentazione in ingresso: 12V – 48V (v1.0), 12V – 32V (v0.5)
- Corrente nominale connettore di ingresso alimentazione: massimo 20A o limite del fusibile (il valore più basso tra i due)
- Corrente nominale connettori di uscita alimentazione: 5A per ciascuna uscita di potenza degli strumenti
- Fusibili: 4 x 5A, uno per ciascuna uscita di potenza degli strumenti
- Temperatura ambiente massima: 70°C
Dimensioni

Schema di cablaggio

Distribuzione dell’alimentazione
- Fornire una tensione compresa tra 12V e 48V al connettore di alimentazione a morsettiera a 2 vie presente sulla scheda, prestando attenzione alla polarità corretta.
- Utilizzare i quattro connettori JST VH a 2 vie per l’alimentazione in uscita verso le tool board. Ogni uscita è protetta da un fusibile dedicato, con fusibile da 5A fornito in dotazione.
Cablaggio CAN
Tool Distribution Board offre ampia flessibilità nell’estensione del bus CAN, consentendo diversi modi per collegare schede di espansione e tool board con bus CAN a due o quattro fili. Tool Distribution Board realizza questa funzione estendendo internamente il bus CAN.

Collegamento delle schede di espansione e delle tool board
Tool Distribution Board offre punti di connessione pratici per collegare sia un anello nel bus CAN (connessione a 4 fili) sia una diramazione (stub) (connessione a 2 fili). I due tipi di connessione possono essere combinati liberamente, purché sia mantenuta la continuità del bus CAN.
Connessione a 4 fili
Le schede di espansione e le tool board che dispongono di due coppie di pin CAN o di due porte RJ11 possono essere collegate in anello sul bus CAN. Tra queste rientrano le Duet 3 1LC, 3HC, 1XD, 1HCL e M23CL.

Tool Distribution Board è stata originariamente sviluppata per semplificare il collegamento delle schede Duet 3 Toolboard 1LC.
Sono forniti crimps e connettori per la realizzazione dei cavi.
Procedura di collegamento:
- Rimuovere i jumper di bypass del CAN dall’uscita Tool selezionata.
- Collegare un cavo tra la Tool Distribution Board e la scheda di espansione o tool board.
- Dei quattro fili, una coppia trasporta il segnale CAN verso la tool board, mentre l’altra riporta il segnale per collegarsi alla successiva uscita tool.
- Assicurarsi che i fili CAN_H siano collegati solo ai pin CAN_H, e i fili CAN_L solo ai pin CAN_L.
- È possibile collegare fino a quattro schede di espansione o tool board.
Poiché Tool Distribution Board fornisce semplicemente un punto di connessione pratico per creare un anello nel bus CAN, è possibile collegare più schede all’interno di ciascun anello partendo dalla scheda stessa.

Procedura di collegamento:
- Rimuovere i jumper di bypass del CAN dall’uscita Tool selezionata.
- Collegare un cavo tra la Tool Distribution Board e le schede multiple.
- L’anello CAN si estende dalla coppia di pin CAN_OUT della Tool Distribution Board, attraverso ciascuna scheda di espansione, e ritorna alla coppia di pin CAN_IN.
- Assicurarsi che i fili CAN_H siano collegati solo ai pin CAN_H e i fili CAN_L solo ai pin CAN_L.
- Questo schema consente di collegare più di una scheda per ogni uscita Tool, e quindi più di quattro schede in totale.
Le schede che dispongono solo di connessione a 2 pin (ad esempio Duet 3 Roto Toolboard, Sonda Z di scansione e schede principali utilizzate come schede di espansione) possono comunque utilizzare una connessione a 4 fili, realizzando un anello di fili CAN con una breve diramazione (“stub”) a 2 fili collegata alla scheda.
Connessione a 2 fili
Alcune schede di espansione e tool board dispongono solo di un collegamento CAN a 2 pin, ad esempio la Duet 3 Roto Toolboard, la Sonda Z di scansione e le schede principali utilizzate come schede di espansione. Questo richiede una connessione a 2 fili. In realtà, tutte le schede di espansione, tool board e schede principali (usate come espansioni) possono essere collegate utilizzando soltanto due fili CAN. Questo tipo di collegamento funziona come una diramazione dal bus CAN principale, denominata “stub”.
Regole per le connessioni “stub”
- La lunghezza massima consigliata dello stub per la velocità di trasmissione 1 Mbit/s (utilizzata da Duet) è di 1 metro; è preferibile utilizzare perle di ferrite per ridurre i disturbi (ringing).
- È possibile collegare più schede su uno stesso stub, ma la lunghezza totale dello stub non deve superare 1 metro.
- La lunghezza complessiva di tutti gli stub non deve superare i 5 metri.
- Il bus CAN sulle schede Duet 3 funziona normalmente a 1 Mbit/s. Se la velocità viene aumentata tramite il comando M952, le riflessioni del segnale causate dagli stub diventano più significative, quindi è ancora più importante mantenerli corti e/o utilizzare perle di ferrite.
- Gli stub possono essere combinati con collegamenti a catena (daisy-chain) per creare la configurazione del bus CAN più adatta alle proprie esigenze.
- Non terminare il bus CAN alla fine di uno stub, a meno che non si tratti dello stub finale o dell’unico stub presente.

Procedura per collegare uno stub alla Tool Distribution Board
- Inserire entrambi i jumper di bypass del CAN sull’uscita Tool selezionata.
- Collegare un cavo a 2 fili tra l’uscita CAN a 2 pin della Tool Distribution Board e la scheda di espansione o tool board.
- Assicurarsi che i fili CAN_H siano collegati solo ai pin CAN_H, e i fili CAN_L solo ai pin CAN_L.
- Tool Distribution Board possono supportare fino a quattro schede collegate direttamente in questo modo, ma la lunghezza complessiva degli stub deve rimanere inferiore a 5 metri.

Gli stub possono supportare più di una scheda, purché la lunghezza totale dello stub sia inferiore a 1 metro.
Connessioni Tool non utilizzate
Se nessuna scheda di espansione o tool board deve essere collegata a un connettore Tool, lasciare inseriti i jumper di bypass del CAN.
In questo modo il bus CAN può proseguire verso il connettore Tool successivo, fino al jumper di terminazione o al connettore RJ11 CAN OUT.
Terminazione
È necessario prevedere una terminazione del bus CAN a entrambe le estremità del bus. La scheda principale (mainboard), solitamente situata a una delle estremità, fornisce la terminazione da quel lato. Finché la continuità del bus è mantenuta attraverso la Tool Distribution Board (ovvero con jumper di bypass inseriti o collegamento a 4 fili alle schede di espansione/tool), il bus CAN può essere terminato direttamente sulla Tool Distribution Board.
In alternativa, la terminazione può essere applicata sull’ultima tool board collegata alla Tool Distribution Board.
Se sono presenti ulteriori schede di espansione CAN collegate tramite il connettore RJ11 CAN OUT, rimuovere il jumper di terminazione dalla Tool Distribution Board.
La confezione contiene: 1 x Duet 3 Tool Distribution Board v1.0 - espansione per Duet 3 tramite bus CAN-FD