La progettazione dei componenti di fissaggio spesso trascura un aspetto essenziale: la configurazione del serraggio della vite.
A differenza della forma della testa, il tipo di serraggio determina come viene applicata la coppia e come la vite viene guidata nel giunto. Questa scelta influenza direttamente le prestazioni, la sicurezza e la durata del fissaggio.
La testa della vite è la parte in cui si applica la forza di serraggio. L’innesto (o impronta) inciso sulla testa indica il tipo di utensile necessario e definisce il modo in cui viene trasmessa la coppia di serraggio.
Di seguito analizziamo i principali tipi di serraggio e le loro applicazioni.
Testa Slotted (a Fessura)
Il serraggio Slotted, o “a taglio”, è il più tradizionale.
Caratterizzato da una singola fessura rettilinea sulla testa, viene utilizzato con un cacciavite a lama piatta.
È ideale per applicazioni manuali e ambienti dove non sono richieste coppie elevate.
Vantaggi:
-
Semplice da realizzare e da utilizzare
-
Ideale per montaggi e smontaggi frequenti
Svantaggi:
-
Bassa trasmissione di coppia
-
Tendenza a slittare durante il serraggio
-
Non adatto ad automazione industriale
Applicazioni tipiche: componenti elettrici, meccanismi leggeri, finiture estetiche.
Testa Phillips (a Croce)
Inventata negli anni ’30 da Henry F. Phillips, questa configurazione autocentrante risolve molti limiti del modello Slotted.
La testa a croce consente una migliore centratura del cacciavite e una distribuzione più uniforme della coppia.
Vantaggi:
-
Facile da allineare
-
Buona efficienza nella trasmissione della coppia
-
Diffusa in ambito elettrico e meccanico
Svantaggi:
-
Può "cam-out" (slittare fuori dalla fessura) a coppie elevate
-
Non ideale per applicazioni ad alto serraggio
Applicazioni tipiche: elettrodomestici, apparecchiature elettroniche, mobili prefabbricati.
Testa Pozidriv
Simile alla Phillips ma con quattro ulteriori intagli sottili, la Pozidriv offre una presa più salda e un minore rischio di slittamento.
È spesso utilizzata in combinazione con viti per legno o materiali teneri, dove la precisione di centraggio è fondamentale.
Vantaggi:
-
Maggiore trasmissione di coppia
-
Minore usura dell’utensile
-
Buona autocentratura
Applicazioni tipiche: carpenteria, mobili, costruzioni in legno.
Testa Esagonale (Allen Drive / Brugola)
Il serraggio esagonale interno (chiamato anche Allen o a brugola) utilizza una chiave esagonale per applicare la coppia.
Offre un profilo compatto, un’elevata capacità di serraggio e una buona resistenza a coppie elevate.
Vantaggi:
-
Alta trasmissione di coppia
-
Nessun rischio di scivolamento
-
Ottimo per ambienti ristretti
Svantaggi:
-
Richiede chiavi dedicate
-
Può accumulare sporco nel foro esagonale
Applicazioni tipiche: biciclette, macchine utensili, componenti meccanici di precisione.
Testa Esagonale Esterna
In questo caso l’intera testa funge da attacco per una chiave o bussola esagonale.
È una delle configurazioni più robuste e diffuse in ambito industriale.
Vantaggi:
-
Elevata resistenza alla coppia
-
Facile da montare anche con utensili elettrici
-
Ideale per fissaggi strutturali
Applicazioni tipiche: bulloneria industriale, strutture metalliche, macchinari pesanti.
Testa Torx (a Stella a Sei Punte)
Il serraggio Torx rappresenta una delle evoluzioni più moderne.
La forma a stella a sei punte consente una trasmissione ottimale della coppia e riduce drasticamente l’usura dell’attacco e dell’utensile.
Vantaggi:
-
Massima efficienza nel trasferimento della coppia
-
Nessun rischio di slittamento
-
Ottimo per automazione e produzione in serie
Svantaggi:
-
Necessita di utensili specifici
-
Maggior costo rispetto alle impronte standard
Applicazioni tipiche: automotive, elettronica, strutture in legno, macchinari industriali.
Altri Profili di Serraggio Tecnici
Oltre ai tipi più comuni come Slotted, Phillips, Esagonale e Torx, esistono numerosi profili speciali progettati per esigenze specifiche di sicurezza, automazione o alta precisione.
Questi profili consentono di ottimizzare il trasferimento della coppia, ridurre l’usura dell’utensile e prevenire smontaggi non autorizzati.
Tipologie di serraggio aggiuntive
-
Slot → il classico taglio lineare per cacciavite a lama.
-
Cross-recess H → incrocio standard tipo Phillips.
-
Combined cross-recess → combinazione di profili per utensili multipli.
-
Cross-recess Z → variante rinforzata del profilo a croce.
-
Square socket → attacco quadrato, usato nei fissaggi strutturali.
-
Internal hex socket (DIN EN ISO 10664) → profilo esagonale interno standardizzato.
-
Internal hex socket with locking pin → variante con pin di sicurezza anti-manomissione.
-
Internal hex socket plus → profilo ottimizzato per trasmissione di coppia elevata.
-
Hexagon socket → serraggio esagonale classico con chiave a brugola.
-
Hexagon socket with locking pin → versione di sicurezza per applicazioni industriali.
-
Two-hole drive → due fori radiali per utensili di precisione.
-
Tri-wing → tripla aletta, tipica di dispositivi elettronici e aerospaziali.
-
Polygonal socket → attacco poligonale ad alta coppia.
-
Pentagon socket → profilo a cinque lati per sistemi di sicurezza.
-
Internal serration → dentatura interna per serraggi speciali.
-
Internal serration (variante) → versione rinforzata con più denti di contatto.
-
One-way drive head → sistema anti-smontaggio: serraggio unidirezionale.
Conclusioni
Ogni tipo di serraggio ha caratteristiche uniche che influenzano forza, affidabilità e velocità di montaggio.
Dalla semplicità del taglio Slotted alla robustezza del Torx, la scelta dipende da esigenze di coppia, accessibilità e frequenza di manutenzione.
Per una selezione ottimale, è importante valutare:
-
Coppia di serraggio richiesta
-
Materiale del componente
-
Accessibilità e tipo di utensile
-
Condizioni di utilizzo
Scopri l’ampia gamma di profili di serraggio e soluzioni per viti disponibili su DHM, e trova il tipo ideale per le tue applicazioni industriali.