nanoLambda: la nuova frontiera della misura spettrale
La gamma di prodotti di nanoLambda porta innovazione nel mondo della misura della luce e dello spettro: dispositivi tascabili, con connessione Bluetooth, ideali per applicazioni che spaziano dall’agricoltura all’illuminazione professionale fino al monitoraggio ambientale.
Grazie alla miniaturizzazione e ad una calibrazione precisa, questi strumenti sono pensati per chi richiede dati affidabili, integrabili in sistemi IoT o uso professionale.
Caratteristiche principali che fanno la differenza
Compattezza e connettività
I dispositivi nanoLambda sono costruiti in dimensioni ridotte e dotati di connessione Bluetooth Low Energy (BLE), permettendo misurazioni anche in ambienti complessi o su dispositivi mobili.
Ampio spettro e precisione
Alcuni modelli coprono fasce spettrali estese (ad esempio 340-1010 nm) rendendoli adatti per agricoltura, illuminazione specializzata e ricerca professionale.
Applicazioni versatili
Le applicazioni spaziano dalla misurazione della luce per piante, al controllo qualità nell’illuminazione, al monitoraggio ambientale e della salute.
Gamma prodotti in evidenza
XL-500 BLE Spectroradiometer
Dispositivo tascabile BLE che consente registrazioni continue di spettro, PAR/PPFD, CCT, CRI. Ideale per test di illuminazione o agricoltura indoor.

NSP32m Development Kit
Kit di sviluppo modulare pensato per integrazioni personalizzate, per OEM e progetti IoT che richiedono misura spettrale integrata.

Perché scegliere nanoLambda per il tuo progetto
-
Tecnologia all’avanguardia: miniaturizzazione e calibrazione precisione permettono usi innovativi.
-
Versatilità d’uso: dalla coltivazione indoor alle soluzioni professionali di illuminazione, fino a prototipazione ed integrazione IoT.
-
Supporto e documentazione: firmware, SDK e API disponibili per sviluppatori e progetti custom.
-
Innovazione riconosciuta: l’azienda opera nel settore hi-tech dei sensori spettro e ha visibilità internazionale.
Technology and Applications
Come integrare nanoLambda nel tuo workflow
-
Identifica l’ambito applicativo: illuminazione, agricoltura, ricerca, prototipazione.
-
Scegli il modello adatto in base alla gamma spettrale e alla modalità di collegamento (BLE, modulo IoT).
-
Installa, calibra se necessario e collega al tuo sistema (app mobile, sviluppo custom con SDK).
-
Analizza i risultati: spettro, PPFD, CRI, qualità luce e adatta il setup per ottimizzare resa e performance.
Conclusione: il futuro della misura spettrale è ora
Con la gamma nanoLambda entri in una nuova dimensione della misura dello spettro: strumenti progettati per essere compatti ma potenti, perfetti per chi vuole spingere oltre i limiti dell’illuminazione, dell’agricoltura high-tech e dell’integrazione IoT.
Scopri la gamma completa di nanoLambda su DHM e porta il tuo progetto a un livello superiore.





