SPEDIZIONE GRATUITA da 89€ per l'Italia
SPEDIZIONE GRATUITA da 89€ per l'Italia
SPEDIZIONE GRATUITA da 89€ per l'Italia
Scheda tecnica
Con un lungo lavoro di selezione dei materiali e test proponiamo la versione step by step del progetto open-source Voron 2.4, qui raggruppata in un unico bundle configurabile a un prezzo imbattibile.
Il configuratore è stato pensato per permettere la scelta fra vari allestimenti a seconda delle diverse esigenze e richieste. Molte sono le possibilità di personalizzazione: dal kit base auto-costruibile al kit più completo con possibilità di montaggio incluso.
Il bundle per Voron 2.4 by DHM nasce dalla nostra esperienza nel settore della stampa 3D, dalla conoscenza di prodotti di alta qualità, dall’aver testato vari modelli di Voron evidenziando punti critici nei kit già disponibili in commercio.
Puoi personalizzare la tua Voron 2.4 r2 scegliendo tra i materiali e gli accessori top di gamma. Dalla scelta del volume di stampa (modello da 250mm, 300mm o 350mm) ai componenti meccanici, dal piano di stampa al gruppo estrusore e hot end, dall’elettronica alle finiture e le parti plastiche. Valuta se includere servizi aggiuntivi per ottenere la tua configurazione ideale, a tutto il resto ci penseremo noi!
L’acquisto nella modalità bundle prevede uno sconto rispetto all’acquisto dei singoli componenti o dei singoli step sfusi. È possibile acquistare il bundle con prenotazione versando una caparra o con pagamento completo anticipato
Al termine della configurazione troverai un riepilogo con i costi complessivi e le varie possibilità di acquisto con i dettagli relativi anche ai tempi di preparazione e consegna.
Telaio in profili estrusi di alluminio tagliati e lavorati direttamente nella nostra officina. Guide MGN12 e MGN9 della linea DHM pro estremamente leggere e performanti.
Piano di stampa in alluminio 5083 rettificato e lavorato a CNC dal pieno, pad riscaldante in silicone Arlon, base magnetica e piano in acciaio armonico rivestito in PEI. Grazie a questi il kit Voron 2.4 made by DHM è adattabile (a seconda della configurazione) a stampare praticamente tutti i materiali in commercio.
Sistema di movimentazione unico nel suo genere con piano di stampa fissato alla base della macchina e sistema core XY (gantry) che si alza lungo z con auto-calibrazione a 4 punti. Questo permette di avere sempre una massa in movimento leggera e costante per poter raggiungere le più alte velocità di stampa lungo tutti gli assi senza rinunciare alla precisione.
Il gruppo estrusore – Afterburner o Stealthburner – è caratterizzato da meccanismo di spinta originale Bondtech BMG. L’hotend è selezionabile e si può optare tra le migliori soluzioni attualmente disponibili, tra cui Revo voron (e3d), Mosquito Magnum (Slice Engineering) e Dragonfly BMO (Phaetus). A seconda della configurazione scelta, dunque, si possono stampare molte tipologie di materiale, tra cui PLA, PETG, ABS, HIPS, PA (Nylon), PP, caricati e molti altri. Grazie al meccanismo di estrusione direct si può lavorare in modo ottimale anche con i filamenti per stampante 3D di tipo flessibile come TPC e TPU.
Le opzioni di elettronica incluse nel bundle, sia di Duet3D sia di Bigtreetech, sono state accuratamente selezionate in ottica di semplificazione della cablatura della macchina. Per entrambe, infatti, è prevista di default una scheda di connessione CAN bus. Per quanto riguarda Duet3D parliamo della Toolboard 1LC, che permette di ridurre i cavi per il collegamento del gruppo estrusore a solo due, grazie appunto alla connessione bus CAN-FD. Selezionando invece BTT viene fornita per la connessione CAN bus la scheda EBB42.
La scelta tra le due tipologie di schede è personale, ma sicuramente la nostra prima scelta ricade sui componenti Duet3D, che garantiscono la massima flessibilità di progettazione della macchina, mantenendo alti standard di affidabilità nel tempo.
Partendo da una solida base lato elettronica, le opzioni di upgrade sono moltissime. Alcuni esempi possono essere:
Grazie all’accelerometro integrato nella scheda Duet3D 1LC si può effettuare l’analisi del movimento lungo gli assi X e Y e impostare una compensazione automatica delle risonanze per ridurre al minimo le vibrazioni, e aumentare la qualità delle superfici di stampa. Utilizzando il plugin Duet “Input Shaping” potrete fare tutto (dall’analisi ai settings di compensazione) con l’elettronica in dotazione senza ricorrere a ulteriori espansioni e cablaggi.
Anche la scheda BTT EBB42 CAN BUS ha accelerometro ADXL345 integrato, che permette una serie di funzioni avanzate per migliorare le performance della stampante, a seconda del firmware utilizzato.
Smart control tramite ethernet o wifi grazie all’elettronica a 32bit originale di Duet3D e la sua interfaccia nativa Duet Web control, oppure direttamente a bordo macchina con l’utilizzo dello schermo.
Inoltre c’è la possibilità di installare il sensore di filamento Duet3D per il controllo in continuo del flusso con prevenzione di eventuali errori di stampa dovuti a: intasamento dell’hot end o sistema di estrusione sotto sforzo (primo layer troppo schiacciato, sovra-estrusioni, superamento portata volumetrica hot end).
Un'alternativa per elettronica Bigtreetech è Smart Filament Sensor, sensore che funziona con Marlin, Marlin2.0 e Klipper.
Prima di avviare la stampante Voron 2.4 è necessario caricare il firmware per poter stampare. Con elettronica Duet si utilizza RepRapFirmware, progettato per sfruttare al meglio la potenza dei processori ARM per implementare funzioni avanzate, mantenuto aggiornato e stabile direttamente dal team Duet3D.
Nel caso in cui, invece, si scelga elettronica Bigtreetech, si possono utilizzare Marlin o Klipper. In particolare Klipper è un firmware per stampanti 3D che partendo dalle istruzioni Gcode elabora i movimenti della macchina sfruttando tutta la potenza della CPU dell’SBC. Gestisce più movimenti in modo preciso, fluido ed efficiente. Con i giusti parametri può mantenere una buona qualità di stampa anche a velocità elevate. Attenzione però! Klipper non nasce come firmware per i meno esperti. Infatti ha infinite opzioni di configurazione e personalizzazione. Fondamentale quindi per poter utilizzare Klipper è il collegamento della scheda madre a un SBC che la controlli, come ad esempio Raspberry Pi4 o Banana Pi M5.
Nota: Klipper può lavorare anche con sistema RPI4-Duet3D, ma non è consigliato in quanto il sistema Duet è già stabile e performante con RRF.
I cavi – con possibilità di pre-cablatura – sono di alta qualità made in Italy. Li abbiamo selezionati e dimensionati secondo il compito che svolgono nella stampante e/o la posizione dove sono installati.
Per i cablaggi degli assi in movimento è possibile optare per due tipologie di raccogli cavo: catene rigide passacavo su XYZ oppure un sistema ibrido con "ombelicale" per la testina di stampa e catene per YZ.
Utilizzando il sistema CAN bus i cavi si riducono a 5: due sui motori A e B, uno per i finecorsa XY montati a lato del Gantry e due cavi per l'espansione sulla testina di stampa. Il sistema "Ombelicale" permette di ridurre al minimo e di rendere più veloce la manutenzione di questi ultimi. È la configurazione ideale per gli utenti che devono fare un uso intensivo della stampante.
Grazie al filtro HEPA e il filtro ai carboni attivi, fino al 95% del particolato e delle emissioni prodotte in fase di stampa viene bloccato per una qualità dell’aria migliore e più sana nell’ambiente di installazione della stampante3D.
Grazie alle pannellature e scegliendo i componenti adeguati si possono stampare anche filamenti tecnici. Si viene a creare infatti una camera calda passiva (resa tale dal colore diffuso dal piano di stampa) che permette di ottenere ottime stampe con ABS, ASA, Nylon e i rispettivi caricati con fibre.
Più di 200 combinazioni estetiche per creare la stampante che desideri. Plastiche opzionali stampate con materiali di prima scelta e in ampia gamma colori, con la possibilità di avere le parti strutturali in Nylon Carbon, e le parti secondarie in ASA.
Per il montaggio si possono utilizzare gli allegati dei singoli step che trovi in fondo alla pagina. Inoltre con l’acquisto del kit verrà fornito un ulteriore manuale scritto dal nostro team con suggerimenti e approfondimenti sulle procedure di montaggio.
Per ulteriori dettagli si può far riferimento alla sezione dedicata del nostro blog:
https://www.dhm-online.com/it/blog/stampanti-3d-voron-design-c13
Se ci sono opzioni che ti interesserebbe fossero aggiunte, o hai un qualsiasi dubbio contattaci tramite l’apposto modulo.
La confezione contiene:
I componenti del kit che verrà spedito sono variabili in base alla configurazione scelta. Per la lista dettagliata dei componenti far riferimento ai singoli step:
Il kit in STEP by DHM per Voron 2.4 fa riferimento alla Voron 2.4 rev2.
Per le specifiche tecniche si rimanda ai singoli step pubblicati nella categoria Voron di riferimento sulla nostra piattaforma https://www.dhm-online.com/1281-voron-2-4
In alternativa si può consultare direttamene la scheda prodotto dei singoli componenti che compongono il kit.
Suggerimenti
Guide
Trovate nel nostro blog molte informazioni e dettagli utili sui componenti e l’installazione:
https://www.dhm-online.com/it/blog/stampanti-3d-voron-design-c13
Per il supporto sul progetto Voron e i diversi componenti vi indichiamo qui le piattaforme principali usufruibili e aggiornate in modo costante dai produttori e/o dalla community.
Supporto Voron
Supporto Duet3D
Supporto RepRapFirmware
Supporto Bigtreetech
Supporto Klipper
Nota sulla sicurezza
La prudenza non è mai abbastanza. Attuare tutte le misure di sicurezza necessarie per l’utilizzo dei componenti forniti.
Disclaimer
Il configuratore è in continuo aggiornamento, pertanto il prezzo della configurazione potrebbe variare a seconda delle integrazioni proposte. Segnaliamo inoltre che durante la manutenzione potrebbero verificarsi alcuni errori nell’utilizzo. Le immagini e le fotografie fungono solo da guida generale. Esse non riflettono necessariamente le esatte caratteristiche tecniche o le specifiche del modello in questione a causa di variazioni del prodotto. Tutti i dati relativi ai singoli componenti possono essere soggetti a variazioni, per questo si deve far riferimento alle singole schede prodotto. Le date indicate nel configuratore relativamente ai tempi di consegna sono stime in base all'attuale volume di richieste e disponibilità dei materiali. Possono esserci casi, non da noi controllabili direttamente, per cui i tempi possano dilungarsi, come mancanza di materie prime, ritardi da parte dei fornitori, cause di forza maggiore e altro. In tal caso sarà nostra premura contattarvi prontamente. Nel caso notiate possibili informazioni mancanti o errate vi preghiamo di contattarci tramite l’apposito modulo.
ATTENZIONE! Sono disponibili 2 gg lavorativi dalla ricezione di conferma d'ordine per eventuale modifica della configurazione e/o annullamento ordine con relativo rimborso. SARANNO TRATTENUTE DAL RIMBORSO LE EVENTUALI SPESE BANCARIE DOVUTE ALLA TRANSAZIONE DI ACQUISTO ORIGINARIA. NON SARANNO FATTE ECCEZIONI IN QUANTO SI TRATTA DI UN KIT SU MISURA E PERSONALIZZATO.
Kit 2: Aluminium Cast high precision ground, Heat Bed, Magnetic Sheet with PEI
La tolleranza +/- 0.5mm si intende su ogni singola misura inserita a sistema e poi ordinata, in quanto si tratta di un possibile errore iniziale di posizionamento della macchina. Non si tratta di un errore di +/- 0.5mm accumulabile su ogni pezzo tagliato della stessa misura, in quanto una volta impostata a una misura specifica i pezzi escono tutti identici con errore praticamente nullo (siamo nell'ordine dello +/-0.1mm per pezzi della stessa misura tagliati in sequenza).
Nel caso di un telaio di una stampante 3D, in particolare quello di una Voron, dove le misure dei profili strutturali sono due (gli 8 perimetrali e le 4 colonne agli angoli) si avrà un'errore massimo di +/-0.2mm (fra due elementi della stessa lunghezza teorica). Questa tolleranza sul taglio non andrà a interferire sul sistema di scorrimento e funzionamento generale della macchina in quanto non influirà più dell'operatore stesso in fase di montaggio e messa in squadra del telaio.
Nella sezione "Gruppo estrusore" è possibile scegliere tra molti hot-end, che sono i principali utilizzati rispettivamente per Afterburner e Stealthburner.
Nel caso in cui si abbia già a disposizione un hot-end o si voglia optare per uno diverso da quelli proposti è sufficiente scegliere l'opzione "Hot-end non compreso". Si potrà così poi installare l'hot-end che più si preferisce.
Può trovare qui gli stl per le diverse plastiche del canale Github ufficiale Voron:
https://github.com/VoronDesign/Voron-2/tree/V2.4r2/STLs/Gantry/X_Axis/X_Carriage/Printheads
For ABS prints with Voron 2.4 there are many aspects to consider. Also with the standard configuration you could print ABS or ASA.
The bundle is a complete kit and thanks to these features you can print also ABS filaments:
- panels to close the printer
- air filter with active carbon in order to reduce emission of not healthy fumes
- with the PEI sheet there should not be essential the use of an adhesive
- the hot-end selectable have no problem with ABS
You can also add extra-features:
- filamen-dry pack in order to have a box where to store the filament during printings
- you can choose Dimafix in order to help for particularly challenging objects
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di \ "cookie \". Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti.
I cookie strettamente necessari permettono l'utilizzo di determinate funzioni, senza le quali non è possibile utilizzare il nostro sito web come previsto. Questi cookie (First Party Cookies) sono esclusivamente utilizzati da noi e non sono riconducibili a te. Vengono utilizzati, ad esempio, per il carrello e garantire che i prodotti scelti rimangano salvati una volta aggiunti.
Nome | Provider | Cosa fa | Scadenza | permettere (Seleziona tutto) |
---|---|---|---|---|
Cookie Necessari | Compass DHM projects | Questi cookie vengono utilizzati per fornire le funzionalità essenziali del sito web. Questi cookie vengono utilizzati per fornire le funzionalità essenziali del sito web. |
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.
Nome | Provider | Cosa fa | Scadenza | permettere (Seleziona tutto) |
---|---|---|---|---|
Google Analytics | Google LLC | Il nome di questo cookie è associato a Google Universal Analytics. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando loro un numero generato in modo casuale come identificatore client. Viene incluso in ogni richiesta di pagina all'interno di un sito web e utilizzato per calcolare visitatori, sessioni e dati di campagne destinati ai report di analisi dei siti web. Il nome di questo cookie è associato a Google Universal Analytics. Questo cookie viene utilizzato per distinguere gli utenti unici assegnando loro un numero generato in modo casuale come identificatore client. Viene incluso in ogni richiesta di pagina all'interno di un sito web e utilizzato per calcolare visitatori, sessioni e dati di campagne destinati ai report di analisi dei siti web. | 2 anni |
I cookie di marketing sono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti di terze parti.
Nome | Provider | Cosa fa | Scadenza | permettere (Seleziona tutto) |
---|---|---|---|---|
Google Tag Manager | Google LLC | Questo cookie di tipo pattern è correlato al cookie di tipo pattern _gat che viene solitamente distribuito anche da Google. Il cookie di tipo pattern _gat viene utilizzato per limitare la frequenza delle richieste; se Google Analytics viene distribuito tramite Google Tag Manager, la radice del cookie diventa _dc_gtm_. Questo cookie di tipo pattern è correlato al cookie di tipo pattern _gat che viene solitamente distribuito anche da Google. Il cookie di tipo pattern _gat viene utilizzato per limitare la frequenza delle richieste; se Google Analytics viene distribuito tramite Google Tag Manager, la radice del cookie diventa _dc_gtm_. | 1 mese | |
Facebook Pixel | Facebook Inc. | Identifica i visitatori dai post di Facebook Identifica i visitatori dai post di Facebook | 1 mese | |
Sendinblue | Sendinblue SAS | Gestione contatti e invio di messaggi e-mail marketing Gestione contatti e invio di messaggi e-mail marketing | 1 anno |